Stretching e mobilità articolare
Stretching, Mobilità e Funzionalità Articolare per il Benessere fisico e per affrontare i Workout in sicurezza
Esercizi di stretching per il tuo benessere
“-Il Coach ha scritto Mobility sotto la voce Riscaldamento, che vorrà dire?
-Stretching no? Allungamento muscolare.”
Prima di parlare del perché eseguire delle sessioni di Mobility o di Stretching, iniziamo con il non fare confusione.
Distinguiamo apparato articolare ( legamenti e capsula) da quello muscolo-tendineo. Quest’ultimo è paragonabile ad un corpo elastico: quando lo allunghiamo con posizioni statiche da stretching, il muscolo-tendineo pone della resistenza (dolores), ma dopo qualche secondo, almeno di un minimo si adatta. L’articolazione invece risponde meglio agli stimoli dinamici di ampio raggio (circonduzioni, estensioni, abduzioni).
Esercizi flessibilità ed esercizi elasticità
Su un altra cosa bisogna far chiarezza: flessibilità non è elasticità!
La Flessibilità è la capacità di un muscolo o legamento di rilasciarsi ed allungarsi il più possibile, l’elasticità invece è semplicemente la capacità di un tessuto di tornare il più rapidamente possibile alle sue dimensioni iniziali.
Ma perché sono importanti gli esercizi per la flessibilità e gli esercizi per elasticità di articolazioni e muscoli?
Immaginate di dover affrontare un salto di Bungee jumping, il vostro corpo rappresenta il muscolo e l’elastico rappresenta il tendine. Quanto più il vostro corpo è pesante tanto più l’elastico dovrà sopportare uno stress; quindi quanto più i vostri muscoli sono forti, tanto più i tendini dovranno essere resistenti.
Stretching e mobilità articolare
Una volta maturata la consapevolezza di queste differenze, possiamo parlare di esercizi di Stretching e routine per la Mobilità articolare, quando prediligere una o l’altra e come incidono sulla qualità dei nostri allenamenti.
Stretching: l’allungamento di un distretto muscolare è direttamente proporzionale all’allontanamento (biomeccanicamente corretto) dei suoi capi articolari.
Quando farlo? In maniera moderata prima del workout ma dopo un riscaldamento generale, e soprattutto in modo prolungato ed individualizzato nei settori muscolari più stressati dopo l’allenamento del giorno.
Mobilità articolare esercizi: servono ad aumentare l’efficienza di movimento di un’articolazione e la capacità di muoversi ad ampio range senza compensare involontariamente su altri distretti.
Quando farlo? A riguardo vi consiglio due momenti perfetti per allenare la vostra Mobility:
- Durante il warm up, inserire piccole routine generali più una centralizzata sui distretti che utilizzerete prettamente nel workout (soprattutto quelli di forza);
- In sessioni specifiche, dedicando anche un’intera ora alla mobilizzazione della colonna vertebrale, delle anche e delle spalle. In questo caso visualizzate e date un po’ di focus in più ai distretti in cui la vostra flessibilità è carente.
Concludendo, siate sempre alla ricerca della Qualità dei movimenti; che si trovino all’interno di una piccola parte di warm up o che siano parte centrale dell’allenamento giornaliero, chiedete al vostro Coach di riferimento come eseguirli e come aumentare la propriocezione (percezione di se stessi).
Non saltate le sessioni di stretching e prendete seriamente le routine di mobilità articolare, in quanto rappresentano il primo scudo contro ogni forma di infortunio.
– Coach Angelo Peralta